Come pulire il ferro da stiro dal calcare
Il ferro da stiro può essere messo fuori uso rapidamente, può diminuire radicalmente la sua efficacia e il suo ciclo di vita se non viene effettuata una costante manutenzione anticalcare.
I nostri consigli per pulire e mantenere un ferro da stiro
Spesso non viene raccomandato l’uso di acqua distillata per stirare. Ovviamente l’acqua minerale, quella del rubinetto per intendersi, che usiamo per riempire il serbatoio del ferro da stiro o della caldaia contiene calcio e altri sali minerali.
E questi sali minerali possono sottoporre il nostro ferro da stiro a grande stress… bisogna impedire che il calcare intacchi il nostro apparecchio.
La prima regola è: manutenzione!
Manutenzione regolare anticalcare
Per mantenere il ferro da stiro in splendida forma il più a lungo possibile, è necessario prendersene cura.
Si inizia svuotando l’acqua dopo ogni utilizzo. Inoltre dopo ogni sessione di stiratura non esitate a riempire il serbatoio dell’acqua, agitando l’apparecchio per sciacquarlo e poi vuotarlo completamente. Questo aiuta a ripulire il serbatoio e a non far incrostare il calcare sulle pareti del serbatoio. Una cosa è certa, bisogna evitare di far ristagnare l’acqua tra un utilizzo e l’altro.
ATTENZIONE!
Se il nostro ferro è stato progettato per funzionare con acqua del rubinetto, è quella l’acqua da usare.
L’acqua demineralizzata pura, l’acqua dell’asciugatrice, l’acqua profumata, l’acqua piovana o l’acqua distillata potrebbero essere dannose per la maggior parte dei ferri da stiro a vapore o ferri da stiro con caldaia (se non indicato dal produttore) provocandone un invecchiamento precoce.
Come pulire il ferro da stiro: sistema anticalcare
Inoltre, se non vogliamo più pensare a sostanze anticalcare e procedure disincrostanti, possiamo passare a un ferro da stiro di nuova concezione.
Infatti, esistono oggi alcuni ferri da stiro a vapore con caldaia che sono stati progettati con un innovativo sistema anticalcare. E’ il ferro da stiro stesso che decalcifica da solo. Ci sarà solo bisogno di una minima manutenzione.
- Il centro stirante a 7,5 bar di pressione, la sua corsa di vapore di 480 g / min e la produzione di...
- OptimalTEMP: stirare più velocemente, tutti i tessuti con una regolazione della temperatura
Come pulire il ferro da stiro: soluzioni per la decalcificazione di un ferro da stiro
Se comunque il calcare si è già impadronito in tutto o in parte del serbatoio del nostro ferro da stiro bisogna passare a una manutenzione anticalcare più profonda. Tanto più, se sono stati saltati i passaggi precedenti (drenaggio e pulizia).
Si prevede una decalcificazione manuale da 1 a 3 volte l’anno.
Decalcificare: usare prodotti naturali?
Per decalcificare il ferro in modo sano e poco aggressivo, si possono usare prodotti anticalcare consigliati dalla nonna: la soluzione decalcificante più efficace sembra essere l’aceto bianco.
Le nonne suggerivano di miscelare acqua e aceto bianco per poi introdurlo nel serbatoio del ferro da stiro, accendere in modalità vapore, aspettare di far fuoriuscire un pò di vapore e poi spegnerlo.
La procedura prevedeva di lasciare l’aceto all’interno del serbatoio per 1 o 2 ore. Dopodiché bisognava scuotere l’apparecchio in orizzontale, svuotarlo, sciacquarlo con acqua più volte e tutto era decalcificato.
Attenzione, però!!!!! Alcuni produttori sconsigliano vivamente questo procedimento.
Alcuni ferri da stiro potrebbero essere stati progettati per essere decalcificati solo con prodotti decalcificanti specializzati presenti sul mercato. L’aceto, essendo molto corrosivo potrebbe danneggiare il nostro ferro da stiro.
Un metodo invece molto più naturale, assolutamente ecologico, che ci richiede solo un pò di tempo, e che se fatto con regolarità potrebbe mantenere “giovane” il nostro ferro da stiro, è riempire il serbatoio con acqua e vaporizzarla tutta (sopra un asciugamano ben assorbente, strofinaccio o altro). La pressione farà si che i residui di calcare siano spinti fuori liberando il nostro ferro da stiro.
Decalcificare: usare prodotti specializzati?
Se i “rimedi della nonna” sono ecologici e poco inquinanti da una parte, dall’altra molti produttori li sconsigliano sia perché il ferro da stiro è progettato con materiali che richiedono specifici decalcificanti, e il prodotto naturale potrebbe danneggiare l’apparecchio, sia perché molto spesso il prodotto anticalcare “specializzato” è molto più efficace.
Certo è, che in commercio ci sono varie soluzioni. Non necessariamente sono tutti prodotti della chimica. Alcuni decalcificanti, per esempio (ne esistono per ferri da stiro, macchine del caffè, lavatrici, …per ogni necessità) sono a base di acidi della frutta.
Generalmente si tratta di prodotti liquidi che vanno inseriti nella caldaia secondo le istruzioni riportate.
Vediamone alcuni:
Articoli correlati:
Inoltre, bisogna stare attenti a come pulire la piastra del ferro da stiro.
Vedi anche: